rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Matteo Armanino, basso
Laura Paglialonga, soprano
Roberto Lizzio, pianoforte e voce
Edoardo Valle, violoncello
in collaborazione con Ass. Studio Musica
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Matteo Armanino, basso
Laura Paglialonga, soprano
Roberto Lizzio, pianoforte e voce
Edoardo Valle, violoncello
in collaborazione con Ass. Studio Musica
sabato 21 maggio 2016 – 16:45
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Matteo Armanino, basso
Laura Paglialonga, soprano
Roberto Lizzio, pianoforte e voce
Edoardo Valle, violoncello
in collaborazione con Ass. Studio Musica
Dante, prossimo nostro
a cura di Massimo Morasso
partecipano Guido Conforti, Vittorio Cozzoli, Bianca Garavelli, Francesco Macciò
letture di Federico Pasquali (Liceo G.Mazzini)
organizzazione: Ufficio Cultura dell’Arcidiocesi di Genova, Museo Diocesano, Oratorium Onlus
Lo scorso anno, nella ricorrenza del 750° anniversario della nascita, Dante Alighieri ha ispirato in Italia un’imponente serie di iniziative, fra mostre, convegni, lecturae, rappresentazioni teatrali, progetti scolastici e appuntamenti “social”.
Dante, prossimo nostro prosegue questo percorso di alta “divulgazione” del sommo Poeta anche al di là dell’occasione celebrativa. Il titolo allude all’opportunità di rileggere Dante e la Commedia fuori dal cosiddetto “dantismo”, cioè a dire dalle sovrastrutture storico-filologiche della critica dantesca “classica”, con l’intento di avvicinarli per vie eccentriche ma fertili, all’altezza dei tempi. Fra lectio, presentazione di libri e opere pittoriche e auto-narrazioni creative, nel suo insieme il programma dà voce a un inedito vis-à-vis d’autore con il Pater Familias della poesia (e della lingua) italiana, e offre, al contempo, una lettura in senso lato “esistenziale” dell’avventura umana e intellettuale di Dante, inteso come termine imprescindibile di confronto per chiunque, quand’anche inesperto di poesia, abbia a cuore l’umano nell’uomo.
Dante, prossimo nostro
a cura di Massimo Morasso
partecipano Guido Conforti, Vittorio Cozzoli, Bianca Garavelli, Francesco Macciò
letture di Federico Pasquali (Liceo G.Mazzini)
organizzazione: Ufficio Cultura dell’Arcidiocesi di Genova, Museo Diocesano, Oratorium Onlus
Lo scorso anno, nella ricorrenza del 750° anniversario della nascita, Dante Alighieri ha ispirato in Italia un’imponente serie di iniziative, fra mostre, convegni,lecturae, rappresentazioni teatrali, progetti scolastici e appuntamenti “social”.
Dante, prossimo nostro prosegue questo percorso di alta “divulgazione” del sommo Poeta anche al di là dell’occasione celebrativa. Il titolo allude all’opportunità di rileggere Dante e la Commedia fuori dal cosiddetto “dantismo”, cioè a dire dalle sovrastrutture storico-filologiche della critica dantesca “classica”, con l’intento di avvicinarli per vie eccentriche ma fertili, all’altezza dei tempi. Fra lectio, presentazione di libri e opere pittoriche e auto-narrazioni creative, nel suo insieme il programma dà voce a un inedito vis-à-vis d’autore con il Pater Familias della poesia (e della lingua) italiana, e offre, al contempo, una lettura in senso lato “esistenziale” dell’avventura umana e intellettuale di Dante, inteso come termine imprescindibile di confronto per chiunque, quand’anche inesperto di poesia, abbia a cuore l’umano nell’uomo.
programma completo
locandina
articolo per il Cittadino
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Ignacio Ribas Tales,
organo Serassi 1816
Musica religiosa in Spagna dal XVI al XXI secolo
in collaborazione con Ass. Mus. Amici dell’Organo e S.Ambrogio Musica
Ignacio Ribas Tales, nato a Valencia nel 1963, inizia gli studi di pianoforte, clavicembalo e organo presso il Conservatorio della sua città natale e li prosegue presso il Conservatorio Municipale di Barcellona, conseguendo il Diploma Superiore. Sotto la guida di Montserrat Torrent Serra approfondisce la tecnica organistica e si laurea in Musicologia nel dipartimento del C.S.I.C. di Barcellona.
Nel 1988 è premiato al Concurso Nacional de Juventudes Musicales di Gerona e, nel 1990, ottiene, a Santiago di Compostela, il premio Andrés Segovia per l’interpretazione della musica spagnola.
Tra il 1990 ed il 1998 segue numerosi corsi di perfezionamento con i professori Michèle Guyard e Jean Boyer (musica francese), Hubert Meister e Michael Radulescu (integrale delle opere Bachiane), Guy Bovet e Montserrat Torrent (musica spagnola), Zsigmond Szathmàry (musica contemporanea).
Nella duplice veste di esecutore e compositore ha partecipato, come solista o in formazione cameristica, a numerosi festival e cicli di concerti internazionali in Spagna, Belgio, Svizzera, Italia, Francia, Germania, Austria , Portogallo, Uruguay, Canada.
Importanti Cattedrali lo hanno ospitato in qualità di solista: Notre Dame di Parigi, Lisbona, Brujas, Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia, Colonia, Bonn, Vienna, Torino, Roma, Montevideo.
Tiene regolarmente master class sulla musica spagnola che va dal secolo XVI a secolo XXI. Dal 2003 al 2008 è stato Direttore del Corso internazionale di Organo contemporaneo realizzato ad Andorra dove si sono alternate le più importanti personalità della musica contemporanea per organo.
Nel principato di Andorra, dove risiede, svolge attività didattica ed è Direttore artistico del Festival Internazionale di Organo di Andorra. Nel 2011 ha vinto il Primo premio di Composizione per Organo Cristòbal Halffter, concesso dall’Istituto di studi Bercianos. Attualmente è organista titolare della Chiesa Arcipretale di Sant Esteve di Andorra la Vella.
sabato 14 maggio 2016 – 16:45
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Ignacio Ribas Tales, organo Serassi 1816
in collaborazione con Ass. Mus. Amici dell’Organo e S.Ambrogio Musica
Ignacio Ribas Tales, nato a Valencia nel 1963, inizia gli studi di pianoforte, clavicembalo e organo presso il Conservatorio della sua città natale e li prosegue presso il Conservatorio Municipale di Barcellona, conseguendo il Diploma Superiore. Sotto la guida di Montserrat Torrent Serra approfondisce la tecnica organistica e si laurea in Musicologia nel dipartimento del C.S.I.C. di Barcellona.
Nel 1988 è premiato al Concurso Nacional de Juventudes Musicales di Gerona e, nel 1990, ottiene, a Santiago di Compostela, il premio Andrés Segovia per l’interpretazione della musica spagnola.
Tra il 1990 ed il 1998 segue numerosi corsi di perfezionamento con i professori Michèle Guyard e Jean Boyer (musica francese), Hubert Meister e Michael Radulescu (integrale delle opere Bachiane), Guy Bovet e Montserrat Torrent (musica spagnola), Zsigmond Szathmàry (musica contemporanea).
Nella duplice veste di esecutore e compositore ha partecipato, come solista o in formazione cameristica, a numerosi festival e cicli di concerti internazionali in Spagna, Belgio, Svizzera, Italia, Francia, Germania, Austria , Portogallo, Uruguay, Canada.
Importanti Cattedrali lo hanno ospitato in qualità di solista: Notre Dame di Parigi, Lisbona, Brujas, Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia, Colonia, Bonn, Vienna, Torino, Roma, Montevideo.
Tiene regolarmente master class sulla musica spagnola che va dal secolo XVI a secolo XXI. Dal 2003 al 2008 è stato Direttore del Corso internazionale di Organo contemporaneo realizzato ad Andorra dove si sono alternate le più importanti personalità della musica contemporanea per organo.
Nel principato di Andorra, dove risiede, svolge attività didattica ed è Direttore artistico del Festival Internazionale di Organo di Andorra. Nel 2011 ha vinto il Primo premio di Composizione per Organo Cristòbal Halffter, concesso dall’Istituto di studi Bercianos. Attualmente è organista titolare della Chiesa Arcipretale di Sant Esteve di Andorra la Vella.
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Danilo Delle Piane, pianoforte
Giuseppe Marchesi, violino
Mauro Volpini nasce a Genova. Canta nei più importanti teatri di Germania, Danimarca, Norvegia, Belgio, Austria, Francia, Inghilterra, Spagna. Opere del suo repertorio sono Tosca, Ballo in maschera, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Andrea Chénier, Turandot, Carmen, Otello.
Così ha scritto di lui la critica internazionale: Le Var: “Una voce di porpora e oro”. Kultur Zeitung: “Voce soave. Acuti bellissimi, poderoso volume vocale”. Nice Matin: “Una voce naturale di timbro molto gradevole”. Rems Zeitung: “Ha rappresentato con molto onore i più grandi tenori della sua terra”. Marseillese: “Timbro vocale comparabile a quello del grande Mario del Monaco”. Bild Zeitung: “Una non comune qualità vocale unita armoniosamente tra acuti centri e note gravi. Tutti sorretti da fulminante vocalità”.
sabato 7 maggio 2016 – 16:45
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Danilo Delle Piane, pianoforte
Giuseppe Marchesi, violino
Mauro Volpini nasce a Genova. Canta nei più importanti teatri di Germania, Danimarca, Norvegia, Belgio, Austria, Francia, Inghilterra, Spagna. Opere del suo repertorio sono Tosca, Ballo in maschera, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Andrea Chénier, Turandot, Carmen, Otello.
Così ha scritto di lui la critica internazionale: Le Var: “Una voce di porpora e oro”. Kultur Zeitung: “Voce soave. Acuti bellissimi, poderoso volume vocale”. Nice Matin: “Una voce naturale di timbro molto gradevole”.Rems Zeitung: “Ha rappresentato con molto onore i più grandi tenori della sua terra”. Marseillese: “Timbro vocale comparabile a quello del grande Mario del Monaco”. Bild Zeitung: “Una non comune qualità vocale unita armoniosamente tra acuti centri e note gravi. Tutti sorretti da fulminante vocalità”.
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Christian Pastorino, pianoforte
ricordando Beppe Amadeo
Christian Pastorino è nato a Genova nel 1996. Frequenta attualmente il Triennio di Pianoforte al Conservatorio N. Paganini di Genova nelle classi dei Maestri Massimo Paderni (pianoforte) e Massimiliano Damerini (musica da camera). Nel 2012 ha vinto il primo premio e la borsa di studio al Concorso “Loredana Laudisi Ponte” di Genova e si è classificato nei primi posti in vari concorsi internazionali, tra cui “Città di Albenga” e “Rospigliosi”. Ha preso parte a diverse manifestazioni, anche fra quelle organizzate in occasione del centenario della GOG di Genova nel 2012. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti, tra gli altri, da Andrea Lucchesini e Benedetto Lupo. Si è esibito più volte a Genova e in molte altre città italiane sia in ambito solistico sia come membro di formazioni cameristiche.
il pianoforte Bechstein del concerto è gentilmente offerto dalla ditta Pianosolo
dal classico al romantico – Mozart, Beethoven, Chopin
sabato 30 aprile 2016 – 21:00
rassegna Primavera in Oratorio – XII edizione
Christian Pastorino, pianoforte
ricordando Beppe Amadeo
Christian Pastorino è nato a Genova nel 1996. Frequenta attualmente il Triennio di Pianoforte al Conservatorio N. Paganini di Genova nelle classi dei Maestri Massimo Paderni (pianoforte) e Massimiliano Damerini (musica da camera). Nel 2012 ha vinto il primo premio e la borsa di studio al Concorso “Loredana Laudisi Ponte” di Genova e si è classificato nei primi posti in vari concorsi internazionali, tra cui “Città di Albenga” e “Rospigliosi”. Ha preso parte a diverse manifestazioni, anche fra quelle organizzate in occasione del centenario della GOG di Genova nel 2012. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti, tra gli altri, da Andrea Lucchesini e Benedetto Lupo. Si è esibito più volte a Genova e in molte altre città italiane sia in ambito solistico sia come membro di formazioni cameristiche.
il pianoforte Bechstein del concerto è stato gentilmente offerto dalla ditta Pianosolo