Concerto d’organo per San Filippo 2023

Anno 2023
Luogo Chiesa di San Filippo Neri

Martedì 23 maggio 2023 alle ore 21 si è tenuto nella Chiesa di San Filippo il concerto d’organo in onore della festa di San Filippo (che si tiene ogni anno il 26 maggio).
A suonare l’organo Serassi 1816 c’era Roberto Fresco, organista titolare della Cattedrale di S. Maria la Real de la Almundena a Madrid. Il concerto è avvenuto in collaborazione con Rapallo Musica ETS.
Ecco il programma di sala:
FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584-1654)
Discurso de duodecimo por fefaut de diez y seis
CRISTOBAL DE SAN JERÓNIMO (s. XVII)
Tiento de tonadas
FRANZ DANKSAGMÜLLER (1969)
Estampie
JOAN CABANILLES (1644-1712)
Tiento de 1° tono partido de mano derecha
sobre el Imno “Ave Maris Stella”
VICENTE HERVÁS (1690-1744)
Tiento de partido de mano izquierda
GUY BOVET (1942)
Tango de octavo tono, sobre el Veni Creator
ANTONIO SOLER (1729-1783)
Versos para “Te Deum”
JAMES MACMILLAN (1959)
Kenga e krushqve
Roberto Fresco (Astorga, 1967) è organista titolare della
Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena e professore di organo presso il Centro Superior de Educación Musical Katarina Gurska di Madrid.
Ha iniziato la formazione musicale nella sua città natale e
successivamente l’ha proseguita presso il Real Conservatorio de Música de Madrid. Tra il 1994 e il 1996 ha studiato
alla Hochschule für Musik di Vienna con Michael Radulescu, personalità a cui deve gran parte del suo pensiero musicale. È stata però l’organista spagnola Montserrat Torrent
che ha esercitato su di lui una vera influenza sia in materia
interpretativa che pedagogica, soprattutto per quanto riguarda la musica spagnola.
La sua carriera di solista e insegnante lo ha portato attraverso l’Europa, gli Stati Uniti, l’America Latina e le Isole Filippine. Collabora regolarmente con solisti e gruppi vocali e
strumentali, affrontando repertori che abbracciano sei secoli di musica organistica. Ha anche realizzato vari lavori di
registrazione che includono musica sia antiche che del XX
secolo. Ha insegnato organo e clavicembalo in vari conservatori di Madrid, Salamanca e Palencia.
È fondatore e direttore della Accademia de órgano “Fray Joseph de Echevarría”, che si tiene negli storici organi di Tierra
de Campos (Palencia) e il cui scopo è la promozione degli
antichi organi spagnoli e di tutta la letteratura a riguardo.
In questo ambito, dal 2014 è titolare della cattedra di organo dei Cursos Universitarios Internacionales de Música en
Compostela.

Aperitivi… in musica! 2023

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

“Aperitivi… in musica” è una rassegna di concerti del Conservatorio “Niccolò Paganini” coordinati da Marco Simoncini. Tali concerti si sono svolti in diverse domeniche della primavera 2023 la mattina alle ore 11.45 presso l’Oratorio San Filippo.
https://www.conspaganini.it/ 
http://maestrosimoncini.com/

Il primo appuntamento si è tenuto domenica 23 aprile; protagonista la classe di musica di insieme per archi del Prof. Costalbano.

Programma di sala:

L. Van Beethoven
QUartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4

I. Allegro, ma non tanto
II: Andante scherzoso, quasi Allegretto (do maggiore)
III. Minuetto. Allegretto
IV. Allegro

Carola Bellino, Teodora Cavo – violini
Maryna Ihnatieva – viola
Gaia Paniati – violoncello

W. A. Mozart
Quartetto per pianoforte, violini, viola, violoncello, n. 1 in sol minore KV. 478

I. Allegro
II. Andante
III. Rondò – Allegro

Giulia Bonavera – pianoforte
Lorenza Sabatini – violino
Francesco Armanino – viola
Gaia Paniati – violoncello

 

 

Il secondo appuntamento, il concerto di musica Jazz che si è tenuto domenica 30 aprile, ha avuto come protagonisti:

Riccardo Sechi – Voce
Gianluca De Pasquale – Pianoforte
Nicola Marogna – Chitarra
Lorenzo Zimarro – Basso Elettrico

Programma di sala:

You’d be so nice to come home to – Porter
Nancy – Van Heusen
Line For Lyons – Mulligan
Dat Dere – Timmons
You’ve Changed – Fisher
Let’s Get Lost – Mc Hugh
Joy Spring – Brown
One Note Samba – Jobin
On Ther Sunny Side Of The Street – Mc Hugh
Straight Up And Fly Right – King Cole

 

Il terzo appuntamento, concerto di violino e pianoforte che si è tenuto domenica 7 maggio, ha avuto come protagonisti Michele e Francesco Croese.

Giuseppe Tartini (1692-1770)
Sonata in Sol minore op. I n. 10 “Didone Abbandonata” per Violino e Basso continuo
Affettuoso, Presto, Allegro

Wolfgang A. Mozart (1756-1791)
Molto Allegro in Fa maggiore

Robert Schumann (1810-1856)
Sonata in La minore per Violino e Pianoforte n. 1 op. 105: Mit leidenschaftlichem Ausdruck, Allegretto, Lebhaft

Ludwig v. Beethoven (1770-1827)
Rondò in Re maggiore
(dal Concerto per Violino op. 61)

   

 

Il quarto concerto è stato un concerto di canto e pianoforte, ha avuto come canto Giorgia Deferro e come pianista Giovanni Manerba. Si è tenuto domenica 14 maggio.

Vier Letzte Lieder

Frühling (Primavera) – allegretto;
September (Settembre) – andante;
Beim Schlafengehen (Andando a dormire) – andante;
Im Abendrot (Al tramonto) – andante.

Il quinto e ultimo concerto, che si è tenuto domenica 21 maggio, ha avuto la partecipazione degli ottoni del Conservatorio.

Programma di sala:

J.Clarke (1674-1707)
Trumpet voluntary

T.Susato (1500-1570)
Susato suite

J.Pachelbel (1653-1706)
Canon

G. Verdi (1813-1901)
Marcia trionfale da “Aida”

G.Puccini (1858-1924)
Oh mio babbino caro da “Gianni Schicchi”

M.Rozsa (1907-1995)
Parade of the charioteers da “Ben Hur”

C.Santana (1947)
A portrait of C.Santana

E. Morricone (1928-2020)
2 song

Sermones XIII Edizione – Santa Ildegarda di Bingen

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

Riprendono i Sermones all’Oratorio San Filippo, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia. Il titolo di questa rassegna è “Testimoni” e si incentra su alcune figure di Santi. 

Il titolo della seconda conferenza è stato “Santa Ildegarda di Bingen – Un albero vivo, piantato in un cielo infuocato” e ha avuto come ospite Annalisa Teggi: scrittrice di saggistica, traduttrice, collaboratrice Osservatore Romano, docente di scrittura e laboratori danteschi.

Ecco l’audio della conferenza:

https://annalisateggi.wordpress.com/tag/capriole-cosmiche/
https://podcasts.apple.com/it/podcast/mezzo-vuoto/id1681728242

 

Sermones XIII Edizione – San Luigi Orione

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

Sono ripresi i Sermones all’Oratorio San Filippo, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia. Il titolo di questa rassegna è “Testimoni” e si incentra su alcune figure di Santi. 

Il titolo della prima conferenza è stato “San Luigi Orione – La musica profondissima della carità” e ha avuto come ospite Davide Gandini: in precedenza segretario generale Piccolo Cottolengo e ora componente dell’Equipe Provincia Religiosa Opera Don Orione.

Qui di seguito, l’audio della conferenza:

Ai piedi della croce – Oratorio serale della Settimana Santa 2023

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

“Ai piedi della croce”, noto anche come “Oratorio Serale della Settimana Santa”, è un momento di preghiera che si svolge all’inizio della Settimana Santa (in genere, il martedì Santo). Per prepararci degnamente alla festività della S. Pasqua, offriamo un momento di silenzio, musica e preghiera, in cui approfondire il nostro rapporto col Signore a conclusione della Quaresima, valutando i frutti di questo periodo ed offrendoli a Dio.

Quest’anno, 2023, “Ai piedi della croce” si è tenuto martedì 4 aprile alle ore 21, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Genova. A guidare i canti, la Cappella musicale filippina.

Il libro che ci legge – Costanza Miriano

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

Giovedì 2 febbraio 2023, alle ore 20.45 presso l’Oratorio San Filippo Neri, incontro con Costanza Miriano: presentazione del suo libro “Il libro che ci legge: la Bibbia come mappa del tesoro”.

Ecco un estratto del suo libro ed ecco la presentazione di Costanza Miriano, tutto preso dal suo blog:

Costanza Miriano è nata nel 1970 a Perugia, dove si è laureata in lettere classiche. Poi ha studiato giornalismo, e si è trasferita a Roma dove ha cominciato a lavorare alla tv pubblica, la Rai. Per quindici anni ha lavorato al telegiornale nazionale, il tg3, ora invece si occupa di informazione religiosa a Rai Vaticano (ma collabora anche con Il Foglio, Credere, Il Timone, La Verità).
E’ cattolica fervente, e, convinta che in cielo si vada solo per raccomandazione, cerca sempre dei canali preferenziali per arrivare al Capo Supremo. Trova che la messa e il rosario siano quelli che funzionano meglio.
Sposata, ha quattro figli, due maschi e due femmine (e un solo marito).
Svezzata l’ultima, ha cominciato quasi per caso – o per provvidenza – a scrivere un libro, Sposati e sii sottomessa(2011), che è partito piano piano ed è diventato un caso letterario in Italia, ed è stato tradotto in vari paesi  (tra cui la Spagna dove   ha provocato vivissime polemiche trasformandosi in un vero e proprio caso). Portando il verbo della sottomissione in tutto il paese – con conferenze ed articoli – si è resa conto che era necessario scrivere un altro libro, che spiegasse alle donne come parlare agli uomini. Ed è nato Sposala e muori per lei (2013).

Nel 2015 poi è arrivato Obbedire è meglio e nel 2016 Quando eravamo femmine.
Scrive di notte, di giorno fa mille altre cose, soprattutto la mamma. Vorrebbe avere più tempo per la sua occupazione preferita: correre. Ha varie maratone al suo attivo, e un personal best di 3 ore e 15 minuti.
E’ nel comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato il Family Day di san Giovanni del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016.

L’arte delle Muse – Tra suoni e pittura: Rubens e la musica del suo tempo

Anno 2023
Luogo Oratorio San Filippo Neri

Il complesso di San Filippo in via Lomellini (Chiesa e Oratorio) ha ospitato quattro appuntamenti incentrati sulla musica di inizio Seicento: è stata un’occasione per immergersi nell’atmosfera culturale e artistica del periodo di Rubens in sintonia profonda con le opere esposte a Palazzo Ducale.

L’arte delle Muse – Tra suoni e pittura: Rubens e la musica del suo tempo
Domenica 8 gennaio 2023 ore 16.45
Oratorio San Filippo Neri
Musiche di Corelli, Fontana, Falconieri, Castello,
Gabrielli, Stradella
Gruppo Seicento – Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Lorenzo Fantinuoli, Davide Merello

Programma:

Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata op. 2 n. 3
(Preludio: Largo-Allemanda: Allegro-Adagio-Allemanda: Presto)

Alessandro Stradella (1643-1682)
Sonata a violino solo e basso

Giovanni Battista Fontana (1589-1630)
Sonata XIII à 3

Domenico Gabrielli (1650-1690)
Sonata à Violoncello solo, con il Basso Continuo

Bernardo Storace (1637-1707)
Ciaccona

Francesco Turini (1590-1656)
Sonata a 3 “Il Corisino”

Dario Castello (1602-1631)
Sonata I a soprano solo

Andrea Falconieri (1585/6-1656)
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
Batalla de Barabaso yerno de Satanas
Passacalle à 3

Arcangelo Corelli
Sonata op. 3 n. 5
(Grave, Andante-Allegro-Largo-Allegro)

Marco Piantoni
Ha intrapreso lo studio del violino barocco sotto la guida di Gino Mangiocavallo, proseguendolo con Stefano Montanari, Enrico Gatti e Stanley Ritchie.
Ricopre il ruolo di primo violino del gruppo “Cappella Neapolitana“ (Antonio Florio) e collabora con diverse altre formazioni dedite all’esecuzione del repertorio pre-romantico (“Ensemble Arte Musica, Academia Montis Regalis, I Barocchisti, Accademia Bizantina, L’arte dell’Arco, Capella de Ministrers, Il Complesso Barocco, Ensemble Matheus, Ghislieri Consort, Gruppo Seicento…); è stato invitato come spalla ospite, per programmi di musica antica, dall’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli e dall’OERAT (Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini)
Questa attività gli ha procurato la soddisfazione di esibirsi, spesso come prima parte o solista, nell’ambito di molti palcoscenici di rinomanza internazionale (Teatro Colon, Teatro di San Carlo, Het Concertgebow, Théatre des Champs Elyseés, Wiener Konzerthaus, Berliner Philharmonie, Wigmore Hall…) ed è testimoniata da svariate registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche (Arsis, Glossa, Dynamic, Deutsche Harmonia Mundi, Warner Classics, Sony…) più volte premiate dalla critica specializzata.
È titolare della cattedra di violino barocco presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Nunzia Sorrentino
Nata a Napoli e diplomata nel Conservatorio della sua città, collabora con l’ Orchestra della Rai e prende parte, come membro dei “Media Aetas”, a diversi spettacoli di Roberto De Simone (“La Gatta Cenerentola”, “Carmina Vivianea”, “Masaniello”…); successivamente si dedica allo studio del violino barocco con Enrico Gatti alla Scuola Civica di Milano.
Fa parte della Cappella Neapolitana di Antonio Florio (ex Cappella della Pietà Dei Turchini) dalla sua fondazione, partecipando alla copiosa attività concertistica del gruppo in Europa, America e Asia e a quella discografica, per Opus 111, Naive e Glossa.
Ha altresì collaborato, fra gli altri, con Ensemble Zefiro e Accademia Montis Regalis, sotto la direzione di A. Bernardini, B. Kujiken, J. Savall e C. Hogwood.

Lorenzo Fantinuoli
Nato a Genova nel 2002, si avvicina allo studio del violoncello all’età di 6 anni attraverso il metodo Suzuki con suo padre, M° Antonio Fantinuoli. Appassionato di musica antica, intraprende lo studio del repertorio barocco e della prassi esecutiva antica frequentando il “Corso Internazionale di Musica Antica” tenuto dai docenti dell’ensemble “Accademia del Ricercare”. Ha approfondito le sue conoscenze seguendo masterclass a cura di Walter van Hauwe, Kees Boeke e Dorothee Oberlinger. Si perfeziona nella pratica del basso continuo con Antonio Fantinuoli. Ha collaborato e collabora con musicisti di fama internazionale, fra i quali Fabio Biondi, Lorenzo Cavasanti, Fabrizio Cipriani, Francesco Spendolini, Ugo Nastrucci e altri. Collabora in qualità di violoncellista barocco con numerose formazioni: Europa Galante (dir. F. Biondi), Accademia del Ricercare (dir. P. Busca), Academia Montis Regalis, Coro Maghini, l’Orchestra Barocca di Cremona, Il Falcone (dir. F. Cipriani), Tripla Cadenza, Vox Dogalis, doubleCadence, Il Concento e Selva Armonica (dir. L. F. Ferrari). È fondatore, assieme alla flautista tedesca Susanne Geist, di “Armonia Verticale”, ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio barocco su strumenti d’epoca; ne ricopre il ruolo di primo violoncello.

Davide Merello
Diplomatosi in Organo e Composizione organistica ed in Clavicembalo sotto la guida di Emilio Traverso e Barbara Petrucci, ha conseguito inoltre il diploma in Organo barocco con Lorenzo Ghielmi presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano, dove nel 2001 gli è stata attribuita la borsa di studio “G. Spinelli” quale migliore allievo della classe. Ha studiato inoltre Direzione di coro con Fabio Lombardo. Vincitore del Concours Suisse de l’Orgue 2000 e del 2° premio assoluto nella categoria Clavicembalo al Concorso «Caravita» di Fusignano (RA) 2001, ha tenuto concerti in tutta Europa e in Sud America, esibendosi come solista e continuista, per alcuni fra i più rinomati enti e festival. Nel 2012 è stato visiting professor presso la Pontificia Università Cattolica di Santiago del Chile.
È docente di Teoria, analisi e composizione presso il Liceo Musicale “G. Cardarelli” della Spezia, direttore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e organista presso la Cattedrale di Chiavari. Autore di vari articoli sulla scuola organaria ligure del XVIII secolo, ha al suo attivo svariate incisioni e registrazioni per La Bottega Discantica, Arsis, Brilliant, Dynamic e per la RSI-Radio Svizzera Italiana, fra cui l’integrale organistica in prima registrazione assoluta del compositore savonese Giuseppe Manzino. Con il Gruppo Seicento di Milano ha registrato l’integrale delle 18 sonate di G. B. Fontana (sec. XVII) ricevendo, fra gli altri, il prestigioso riconoscimento 5 stelle dalla rivista Goldberg Magazine.