8 dicembre 2014

Anno 2014-2015

lettera completa

8 dicembre 2004 – 8 dicembre 2014
Viviamo in tempi strani, continuamente veniamo sollecitati a prendere posizione, a scandalizzarci per ciò che accade.
La retorica della crisi, l’eclissarsi dei valori, la perdita di fiducia delle giovani generazioni, la denatalità e si potrebbe continuare a lungo. Esiste anche la retorica della cultura, quella di chi organizza progetti e manifestazioni per riempire un vuoto che altrimenti risulterebbe intollerabile.
In tutti questo la nostra opera quale significato ha? Perché, in altre parole, facciamo ciò che facciamo? Perché ci diamo da fare a organizzare concerti e incontri?
Non è una domanda retorica, io me la sono posta sul serio. Che cosa ci muove?
Una possibile risposta sta nel tema che abbiamo scelto di affrontare nella stagione di Autunno in Oratorio che si è appena conclusa.
Abbiamo centrato lo sguardo su delle persone concrete, non per farne l’apologia ma per accettare fino in fondo la provocazione che le loro vite sono state per il loro tempo.
La consapevolezza che abbiamo cercato di approfondire parte dalla convinzione che si viene educati solo da coloro che ci fanno vedere il bene e non da chi ci rimprovera il nostro male.
Non perché queste persone siano “migliori” o “più buone” di noi, non siamo andati in cerca di esempi morali, ma di vite piene di desiderio, di sguardi curiosi su tutti gli aspetti della realtà.
E’ un cammino di ricerca che non finisce mai. Come non finisce mai la bellezza della musica, della letteratura e dell’arte. Quella stessa bellezza si trova anche negli occhi dei ragazzi del nostro oratorio, nell’impegno quotidiano dei volontari che dividono con loro le giornate, nella disponibilità continua dei Padri.
Non si tratta tanto di organizzare una conferenza od un concerto in più ma di aprire delle finestre e delle occasioni di incontro per camminare insieme. Forse non ci riusciamo sempre alla perfezione, non tutto fila liscio. Ma il bello di questa vita è proprio che non tutto fila liscio. Il Nostro, come racconta la Bibbia, è il Dio delle sorprese, perché è proprio quando siamo spiazzati e sorpresi che si aprono spazi e possibilità inedite di crescita e di bellezza.
Per questo ringrazio di cuore tutti coloro che hanno collaborato agli eventi che hanno segnato la passata stagione (una menzione speciale va a sua Eccellenza Mons. Edoardo Aldo Cerrato Vescovo di Ivrea, ai Maestri Roberto Lizzio, Marco Zambelli e Mario Faveto, a Letterio Mauro, Gianfranco Lauretano, Padre Gianpaolo Salvini S.J., Padre Andrea Bello O.C.D. e Costanza Miriano).
Per una dettagliata documentazione, non solo scritta ma anche audio, delle nostre attività raccomandiamo di visitare il sito della nostra associazione www.oratorium.genova.it.
Infine vi ricordo che la nostra Associazione e le attività che promuoviamo si reggono soprattutto sul volontariato e pertanto faccio appello alla vostra generosità per chiedere il vostro sostegno economico: le opere di solidarietà, come pure le tante manifestazioni (sempre a ingresso gratuito…) sono rese possibili dagli aiuti che riceviamo.
Ecco perché vi proponiamo di contribuire attraverso un’erogazione liberale, che poi sarà per voi fiscalmente deducibile/detraibile. Lo si può fare con un bollettino di CCP (numero 75957357, intestato a “Associazione Oratorium”) o con un bonifico bancario (IBAN IT80 B033 5901 6001 0000 0002 484, intestato a “Associazione Oratorium – onlus” presso la filiale 05000 di Via Manzoni, Milano della Banca Prossima).
C’è poi la possibilità di destinare il 5×1000 attraverso la preferenza che – senza alcun onere aggiuntivo – potrete esprimere sulla dichiarazione dei redditi indicando il nostro codice fiscale (95080820103).
La vostra generosità ci permetterà di continuare sempre meglio nella nostra opera.
Con i nostri auguri di buon Natale e felice Anno Nuovo!
Genova, 8 dicembre 2014

Autunno in Oratorio X Edizione

Anno 2014-2015
Luogo Oratorio San Filippo

locandina

manifesto

Autunno in Oratorio X edizione
“Vi farà Lui buoni in quello che vi vorrà adoperare”

Ritornano i “Sermones” all’Oratorio di san Filippo

“Vi farà Lui buoni in quello che vi vorrà adoperare” come Dio educa la sua Chiesa è il tema della X edizione dei Sermones, conversazioni su fede, attualità e cultura.
Il tema è legato alla preparazione delle celebrazioni per il quinto centenario dalla nascita di San Filippo Neri che inizierà ufficialmente il 23 maggio 2015 con una celebrazione a Roma; a Genova la celebrazione diocesana il 26 maggio. Gli incontri si svolgono sempre il sabato pomeriggio alle ore 16.45, a partire dall’8 novembre e fino al 6 dicembre; l’inaugurazione è invece mercoledì 29 ottobre alle ore 18.15. La tematica prende spunto dalle figure di alcuni santi che sono stati canonizzati con Filippo Neri, ognuno portatore di uno specifico carisma: la contemplazione in Teresa d’Avila, l’azione apostolica nel mondo con S. Ignazio, la missione con San Francesco Saverio, la famiglia e il lavoro in Isidoro l’agricoltore. L’inaugurazione è affidata a Mons. Edoardo A. Cerrato, vescovo di Ivrea, già apprezzato relatore a un recente incontro di aggiornamento del clero. La sua prolusione inaugurale verterà su ‘Verso il V centenario di San Filippo Neri’. Protagonista del primo sabato in Oratorio, l’8 novembre, è Padre Andrea Bello sul tema Avete visto l’amore dell’anima mia? S. Teresa di Avila e il primato della contemplazione; il 15 novembre la parola a Padre Bernardo Cervellera P.I.M.E., direttore di Asianews, su Guai a me se non evangelizzassi” S. Francesco Saverio e la necessità della missione; il 22 novembre interviene Padre Giampaolo Salvini S.J., già direttore de La Civiltà Cattolica sul tema Che io ti conosca intimamente S. Ignazio di Loyola e la vita in Cristo; sabato 29 novembre spazio alla musica con il concerto A tempo nel tempo, contaminazioni musicali dal ‘700 al ‘900, con l’Ensemble Idee in note dell’associazione progetto musica.
Ultimo appuntamento il 6 dicembre con la nota giornalista e scrittrice Costanza Miriano “Qualsiasi cosa facciate, fatela per il Signore” S. Isidoro agricoltore, il lavoro e la famiglia. I Sermones saranno introdotti da un momento musicale a cura dell’associazione Progetto Musica e dell’ensemble Ars Antiqua e si svolgono all’oratorio S. Filippo di Via Lomellini

Mercoledi 29 ottobre ore 18.15
Prolusione inaugurale
“Verso il V centenario di San Filippo Neri”
S.E. Mons. Edoardo A. Cerrato
Vescono di Ivrea

Sabato 1 novembre ore 16.45
Concerto per tutti i santi
Gabriel Faurè – il requiem e la musica del suo tempo
Direttore Marco Zambelli
Assoc. Musicale “I Concerti Spirituali del Gonfalone”
In collaborazione con Genova Vocal Ensemble

Sabato 8 novembre ore 16.45
“Avete visto l’amore dell’anima mia?”
S. Teresa di Avila e il primato della contemplazione
Padre Andrea Bello O.C.D.

Sabato 15 novembre ore 16.45
“Guai a me se non evangelizzassi”
S. Francesco Saverio e la necessità della missione
Padre Bernardo Cervellera P.I.M.E.

Sabato 22 novembre ore 16.45
“Che io ti conosca intimamente”
S. Ignazio di Loyola e la vita in Cristo
Padre Gianpaolo Salvini S.J.

Sabato 29 novembre ore 16.45
“A tempo nel tempo”
Concerto
Contaminazioni musicali dal ‘700 al ‘900
Ensemble IDEE IN NOTE dell’Assoc. Progetto Musica

Sabato 6 dicembre ore 16.45
“Qualsiasi cosa facciate, fatela per il Signore”
S. Isidoro agricoltore, il lavoro e la famiglia
Costanza Miriano

Primavera in Oratorio X Edizione – Cinema e dintorni concerto di Idee in Note Sax Quartet

Anno 2013-2014
Luogo Oratorio San Filippo

Musiche di S. Stalling, P. Mc Cartney, H. Mancini, J. Garland, S. Joplin, G. Gershwin, A. Piazzolla, H. Arlen

Francesco Mascardi Saxofono Soprano
Simona Vaccari Saxofono Contralto
Ivan Barbuto Saxofono Tenore
Davide Nari Saxofono Baritono

Idee In Note Sax Quartet nasce all’interno dell’Associazione Progetto Musica (www.progettomusica.com) e, come le altre attività dell’Associazione, intende divulgare la musica classica e non, attraverso concerti, lezioni concerto, corsi, master classes. I componenti del quartetto svolgono attività solistica, cameristica e didattica.

Francesco Mascardi si è diplomato in Sassofono e ha ottenuto il Diploma Accademico di Secondo Livello. Si è inoltre laureato al Trinity College di Londra conseguendo il prestigioso diploma di concertista Fellowship. Ha partecipato, ottenendo prestigiosi risultati, a diversi concorsi solistici e di musica da camera. Si
esibisce in qualità sia come solista che come membro di diverse formazioni cameristiche. All’attività concertistica affianca quella didattica e ha all’attivo produzioni e collaborazioni discografiche.

Simona Vaccari si è diplomata in Sassofono e ha ottenuto il Diploma Accademico di Secondo Livello. Si è inoltre laureata al Trinity College di Londra
conseguendo il prestigioso diploma di concertista Fellowship. Ha pubblicato con la casa editrice “SAProject” diversi brani per sassofono solo, per
sassofono e pianoforte e per trio sax. Ha partecipato, ottenendo lusinghieri risultati, a diversi concorsi solistici e di musica da camera. Si esibisce in
qualità di sassofonista, sia come solista che come membro di diverse formazioni cameristiche.

Ivan Barbuto si è diplomato in Sassofono e ha ottenuto il Diploma Accademico di Secondo Livello. Ha partecipato, ottenendo prestigiosi risultati, a diversi
concorsi solistici e di musica da camera. Si esibisce in qualità di sassofonista, sia come solista che come membro di diverse formazioni cameristiche. All’attività concertistica affianca quella didattica  ed è docente di Sassofono nei corsi Idee in Note dell’Associazione Progetto Musica.

Davide Nari si è diplomato in saxofono col massimo dei voti ed è iscritto al secondo anno del Corso accademico di 2° livello di saxofono. Ha partecipato a diversi seminari musicali e stages e studia inoltre direzione d’orchestra; E’ vincitore di concorsi musicali nazionali ed internazionali. Ha conseguito la prestigiosa laurea LTCL di Concertista presso il Trinity College of London. All’attività concertistica affianca quella didattica e, inoltre, ha all’attivo produzioni e collaborazioni discografiche.